Progetti di costruzione a lungo termine
Spesso i clienti si rivolgono a noi per avere supporto nella promozione di progetti immobiliari di lungo termine il cui esito finale sarà realmente disponibile sul mercato solo dopo alcuni anni.
Nel 2020 uno sviluppatore immobiliare legato ad una grande società di assicurazioni italiana, ci ha contattato per un progetto residenziale che si estende su più di 13.000mq in Via Piranesi, a Milano.



Il fondo immobiliare aveva l’esigenza di avvicinare e coinvolgere un target di utenti direttamente o indirettamente interessati all’iniziativa, in un momento in cui il divario tra il progetto su carta e la sua realizzazione concreta era molto significativo.
I disegni tecnici e le planimetrie, infatti, non erano sufficienti per trasmettere l’impatto complessivo del nuovo intervento nel contesto, né per esprimere l’atmosfera degli spazi ultimati.
Progetti di costruzione a lungo termine
Spesso i clienti si rivolgono a noi per avere supporto nella promozione di progetti immobiliari di lungo termine il cui esito finale sarà realmente disponibile sul mercato solo dopo alcuni anni.
Nel 2020 uno sviluppatore immobiliare legato ad una grande società di assicurazioni italiana, ci ha contattato per un progetto residenziale che si estende su più di 13.000mq in Via Piranesi, a Milano.



Il fondo immobiliare aveva l’esigenza di avvicinare e coinvolgere un target di utenti direttamente o indirettamente interessati all’iniziativa, in un momento in cui il divario tra il progetto su carta e la sua realizzazione concreta era molto significativo.
I disegni tecnici e le planimetrie, infatti, non erano sufficienti per trasmettere l’impatto complessivo del nuovo intervento nel contesto, né per esprimere l’atmosfera degli spazi ultimati.
Promuovere per…domani
Ci sono stati richiesti materiali di marketing innovativi che facilitassero l’immedesimazione del pubblico interessato.
In collaborazione con Labmore abbiamo proposto l’implementazione di soluzioni che permettessero di ottenere una rappresentazione palpabile e realistica del progetto finito.
Il primo passo è stata la realizzazione di render fotorealistici degli interni delle future abitazioni: questo ha consentito di trasformare idee astratte in immagini vivide ricche di spunti per l’organizzazione degli spazi e l’arredo.
In seguito abbiamo proposto esperienze immersive nell’immobile in costruzione, integrando nella proposta dapprima i tour virtuali e poi una soluzione di virtual reality con visori.
Immagini realizzate da rendercasa, ne è vietata la riproduzione
Promuovere per…domani
Ci sono stati richiesti materiali di marketing innovativi che facilitassero l’immedesimazione del pubblico interessato.
In collaborazione con Labmore abbiamo proposto l’implementazione di soluzioni che permettessero di ottenere una rappresentazione palpabile e realistica del progetto finito.
Il primo passo è stata la realizzazione di render fotorealistici degli interni delle future abitazioni: questo ha consentito di trasformare idee astratte in immagini vivide ricche di spunti per l’organizzazione degli spazi e l’arredo.
In seguito abbiamo proposto esperienze immersive nell’immobile in costruzione, integrando nella proposta dapprima i tour virtuali e poi una soluzione di virtual reality con visori.
Immagini realizzate da rendercasa, ne è vietata la riproduzione. Vedi la gallery
VERSO L’IMMERSIONE TOTALE
Tour virtuali e con visori
I virtual tour rappresentano un’evoluzione del concetto di render. Utilizzando immagini panoramiche a 360°, attraverso un software e la definizione di punti di navigazione si crea un percorso di esplorazione interattiva.
L’utente ha la possibilità di spostarsi all’interno della casa virtuale: una volta posizionato il cursore su un punto di interesse può muoversi verso quella direzione gustando diverse viste panoramiche dell’appartamento.
La visuale è ruotabile a tutto tondo per conoscere l’intero spazio, zoomare sui dettagli e anche interagire con elementi informativi aggiuntivi come descrizioni di caratteristiche o misure. Inoltre è possibile predisporre diverse soluzioni di organizzazione dello spazio, capitolato e arredo a seconda dei gusti e delle preferenze degli utenti.
Esperienze immersive per immobili in costruzione

La realtà virtuale con visori sviluppa ancora di più il concetto di virtual tour offrendo un’esperienza di visita ancora più avanzata che si avvicina ad una reale sensazione di presenza fisica.
Esplorare virtualmente un edificio, in ufficio o in loco, tramite visore significa imbattersi in immagini stereoscopiche a 32k che permettono di percepire profondità e realismo in ogni dettaglio architettonico. Questo servizio permette di raggiungere il massimo livello di immersione possibile in spazi che ancora non esistono, garantendo un coinvolgimento senza precedenti.
Utilizziamo visori META, facili da indossare e confortevoli anche per sessioni prolungate. Il loro costo è contenuto se si considera sia che possono essere utilizzati su più progetti, sia che sono spesso attivi bandi di finanziamento a copertura dei costi di implementazione.
VERSO L’IMMERSIONE TOTALE
Tour virtuali e con visori
I virtual tour rappresentano un’evoluzione del concetto di render. Utilizzando immagini panoramiche a 360°, attraverso un software e la definizione di punti di navigazione si crea un percorso di esplorazione interattiva.

L’utente ha la possibilità di spostarsi all’interno della casa virtuale: una volta posizionato il cursore su un punto di interesse può muoversi verso quella direzione gustando diverse viste panoramiche dell’appartamento.
La visuale è ruotabile a tutto tondo per conoscere l’intero spazio, zoomare sui dettagli e anche interagire con elementi informativi aggiuntivi come descrizioni di caratteristiche o misure. Inoltre è possibile predisporre diverse soluzioni di organizzazione dello spazio, capitolato e arredo a seconda dei gusti e delle preferenze degli utenti.
Esperienze immersive per immobili in costruzione
La realtà virtuale con visori sviluppa ancora di più il concetto di virtual tour offrendo un’esperienza di visita ancora più avanzata che si avvicina ad una reale sensazione di presenza fisica.
Esplorare virtualmente un edificio, in ufficio o in loco, tramite visore significa imbattersi in immagini stereoscopiche a 32k che permettono di percepire profondità e realismo in ogni dettaglio architettonico. Questo servizio permette di raggiungere il massimo livello di immersione possibile in spazi che ancora non esistono, garantendo un coinvolgimento senza precedenti.
Utilizziamo visori META, facili da indossare e confortevoli anche per sessioni prolungate. Il loro costo è contenuto se si considera sia che possono essere utilizzati su più progetti, sia che sono spesso attivi bandi di finanziamento a copertura dei costi di implementazione.
Lungimiranza che premia!
Visibilità e valore dell’iniziativa:
Il progetto immobiliare si è distinto fin dalle prime fasi di progettazione grazie alla visibilità unica offerta dalle esperienze di realtà virtuale. Potenziali clienti e stakeholder hanno ricevuto informazioni dettagliate che hanno creato una narrativa convincente sull’iniziativa.
Personalizzazione delle scelte:
Gli acquirenti hanno avuto la possibilità di esplorare virtualmente gli interni e intervenire preventivamente sulla modifica degli spazi secondo le loro preferenze. Questa possibilità di personalizzazione e adattamento alle esigenze individuali ha incrementato notevolmente il valore percepito del progetto.
Lungimiranza che premia!
Visibilità e valore dell’iniziativa:
Il progetto immobiliare si è distinto fin dalle prime fasi di progettazione grazie alla visibilità unica offerta dai virtual tour e dalle esperienze di realtà virtuale. Potenziali clienti e stakeholder hanno ricevuto informazioni dettagliate e trasparenti che hanno favorito il coinvolgimento e creato una narrativa convincente sull’iniziativa.
Personalizzazione delle scelte:
Gli acquirenti hanno avuto la possibilità di esplorare virtualmente gli interni e intervenire preventivamente sulla modifica degli spazi secondo le loro preferenze. Questa possibilità di personalizzazione e adattamento alle esigenze individuali ha incrementato notevolmente il valore percepito del progetto.
Accelerazione del processo decisionale:
Vedere il progetto in modo chiaro e dettagliato ha reso i clienti più sicuri e preparati nelle scelte: questo si è tradotto nella riduzione dei tempi di vendita e nell’aumento dei casi di chiusura positiva delle trattative.